Servizi

Con l’autoanalisi è possibile, con una semplice goccia di sangue capillare prelevata dal polpastrello, effettuare le analisi del sangue di prima istanza direttamente in farmacia.
Vi sono diverse condizioni patologiche, come ad esempio il diabete, tumori e patologie acute o croniche del pancreas e del fegato, patologie endocrine dell’ipofisi, del surrene e della tiroide, insufficienza renale e infarto del miocardio e celebrale, nelle quali si può rilevare un’alterazione dei livelli di glucosio nel sangue (glicemia).
Ogni ultimo giovedì del mese durante la Giornata di prevenzione del diabete misuriamo gratuitamente la glicemia.

Misurare la pressione arteriosa è importante per riconoscere ed evidenziare il prima possibile l’ipertensione, ovvero un aumento dei valori della pressione arteriosa.
L’ipertensione generalmente non presenta sintomi ed è quindi fondamentale controllarla con regolarità e mantenerla a livelli raccomandati attraverso l’adozione di uno stile di vita sano e assumendo specifiche terapie laddove necessario, poiché questa condizione rappresenta il fattore di rischio più importante per l’ictus, l’infarto del miocardio, gli aneurismi, le arteriopatie periferiche, l’insufficienza renale cronica, la retinopatia. Misuriamo la pressione arteriosa in qualsiasi momento gratuitamente.

L’autoanalisi in farmacia permette di misurare parametri necessari alla prevenzione ed individuazione d’importanti patologie.
Il profilo lipidico è un gruppo di esami richiesti per identificare eventuali alterazioni della quantità di grassi o lipidi normalmente presenti nel sangue (dislipidemie) e, come conseguenza, è il più importante tra gli esami di laboratorio per la determinazione del rischio cardiovascolare. Il profilo lipidico comprende infatti la valutazione del colesterolo totale, del colesterolo HDL, del colesterolo LDL e dei trigliceridi.

Anche tra i cibi quotidiani, in apparenza graditi e innocui, si possono nascondere alimenti verso i quali il nostro corpo ha sviluppato le cosiddette intolleranze alimentari: si tratta di reazioni dose dipendenti (proporzionali alla quantità di alimento introdotto), i cui sintomi sono legati all’accumulo di sostanze non tollerate dall’organismo e che compaiono con un certo ritardo rispetto all’assunzione del cibo, per questo non è possibile collegare in modo automatico cause ed effetti.
È possibile riconoscere questi alimenti con un test effettuato mediante la metodica ELISA che permette di individuare quali siano le proteine alimentari contro le quali l’organismo ha reazioni avverse.

Anche solo per pochi giorni è possibile noleggiare ausili quali stampelle, ginocchiere, carrozzine, letti con sponde, deambulatori, bandiere alzamalati e sollevatori idraulici.

INVIACI UNA MAIL